Apprendistato di primo livello: quando e come attivare il contratto
- Rif. Ipsoa
- 15 giu 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Il quadro normativo sui percorsi di apprendistato di primo livello si completa di un ulteriore tassello rappresentato dall’accordo interconfederale del 18 maggio 2016, siglato tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL. Tale tipologia di apprendistato, introdotta dal decreto legislativo di riordino dei contratti attuativo del Jobs Act, coinvolge solo gli studenti che, interessati a percorsi formativi proposti da una o più imprese, presentino una specifica domanda individuale sulla base di criteri e procedure definite preliminarmente e nel rispetto dei diritti degli studenti. Quali?
Il 2 Luglio 2013 nell’ambito delle iniziative per l’occupazione giovanile, con dichiarazione congiunta della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri UE e delle Parti sociali, è stata costituita l’ ”Alleanza Europea per l’Apprendistato” tesa a migliorare la qualità e la disponibilità degli apprendistati e a promuovere alleanze nazionali per costruire sistemi di istruzione e formazione di tipo duale.
Il decreto legislativo 15 Giugno 2015, n 81 sul riordino delle tipologie contrattuali riscrive, negli artt. da 41 a 47, l’intera disciplina dell'apprendistato.
Il provvedimento, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ha definitivamente abrogato il già più volte rimaneggiato T.U. dell’apprendistato ( D.Lgs. 167/2011 ), pur senza stravolgerlo, ma rafforzando piuttosto l’impostazione “duale” dei percorsi di formazione e lavoro con particolare riferimento all’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (c.d. primo livello ) e quello per l’alta formazione e ricerca (c.d. terzo livello), lasciando invece sostanzialmente invariato l'apprendistato professionalizzante (c.d. secondo livello ) già ormai ampiamente recepito e regolamentato dai C.C.N.L.
Se vuoi approfondire, contatta lo Studio Bonesi e spremo darti tutte le risposte.
http://www.studiobonesi.com/#!services/ca4p
oppure visita la nostra pagina Facebook
https://www.facebook.com/Studio-Bonesi-consulenza-del-lavoro-a-Brescia-676470409109594/