top of page
Cerca

Apprendistato di primo livello: quando e come attivare il contratto

  • Rif. Ipsoa
  • 15 giu 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Il quadro normativo sui percorsi di apprendistato di primo livello si completa di un ulteriore tassello rappresentato dall’accordo interconfederale del 18 maggio 2016, siglato tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL. Tale tipologia di apprendistato, introdotta dal decreto legislativo di riordino dei contratti attuativo del Jobs Act, coinvolge solo gli studenti che, interessati a percorsi formativi proposti da una o più imprese, presentino una specifica domanda individuale sulla base di criteri e procedure definite preliminarmente e nel rispetto dei diritti degli studenti. Quali?

Il 2 Luglio 2013 nell’ambito delle iniziative per l’occupazione giovanile, con dichiarazione congiunta della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri UE e delle Parti sociali, è stata costituita l’ ”Alleanza Europea per l’Apprendistato” tesa a migliorare la qualità e la disponibilità degli apprendistati e a promuovere alleanze nazionali per costruire sistemi di istruzione e formazione di tipo duale.

Il decreto legislativo 15 Giugno 2015, n 81 sul riordino delle tipologie contrattuali riscrive, negli artt. da 41 a 47, l’intera disciplina dell'apprendistato.

Il provvedimento, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ha definitivamente abrogato il già più volte rimaneggiato T.U. dell’apprendistato ( D.Lgs. 167/2011 ), pur senza stravolgerlo, ma rafforzando piuttosto l’impostazione “duale” dei percorsi di formazione e lavoro con particolare riferimento all’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (c.d. primo livello ) e quello per l’alta formazione e ricerca (c.d. terzo livello), lasciando invece sostanzialmente invariato l'apprendistato professionalizzante (c.d. secondo livello ) già ormai ampiamente recepito e regolamentato dai C.C.N.L.

Se vuoi approfondire, contatta lo Studio Bonesi e spremo darti tutte le risposte.

http://www.studiobonesi.com/#!services/ca4p

oppure visita la nostra pagina Facebook

https://www.facebook.com/Studio-Bonesi-consulenza-del-lavoro-a-Brescia-676470409109594/

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Hai dei dubbi?

Scopri subito come fare!

 

Richiedi un preventivo

 

E' semplice: compila il  modulo contatti, avendo cura di descrivere dettagliatamente la Tua  richiesta.

 

Ricevi una proposta

 

Riceveremo la tua richiesta e ti forniremo la nostra migliore proposta che ti presenteremo personalmente

 

Valuta e mettici alla prova

 

Quando avrai ricevuto la nostra proposta potrai scegliere di metterci alla prova: la prima consulenza è GRATUITA!

 

 

La formula del nostro successo

+ Formazione professionale 
+ Innovazione tecnologica  
+ Organizzazione snella

=  QUALITA’ e clienti soddisfatti

 

E' la somma che fa il totale! 
Perciò lo Studio Bonesi considera tutti questi elementi strategici per il proprio successo e per dare ai propri clienti un servizio preciso e qualitativamente elevato.


 

25080 Muscoline (Bs)
Via E. Ferrari Nr. 19

Tel:   0365 373384

Fax:  0365 373384

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO BONESI CRISTINA | P.IVA: 02170270983 | VIA E.FERRARI NR.19 - 25080 MUSCOLINE (BS) 

bottom of page